La narratrice
La memoria
“Quando mi misi in viaggio, credevo di aver lasciato a casa tutto il peso di non essere adeguata alle aspettative. Ho scoperto negli anni che quel peso non passa mai, non dipende dagli altri, non ce lo consegna nessuno, non è il nostro premio, né la nostra punizione. È come un fiore, che crediamo di avere solo per noi e non riusciamo a donarlo, fino a che non ci arrendiamo al fatto che semplicemente è di tutti.”
©All rights reserved “Dietro il tendone – Quando le luci si spengono” 2016
Dalle Pagine...
“...una parte dei personaggi del circo è rimasta intrappolata dentro di me, legata a doppio filo come un braccialetto, una promessa del destino, e se vi state chiedendo dove sia la mia storia, ebbene potete trovarla in ognuno di loro … ”
Dal libro ``Dietro il tendone - Quando le luci si spengono``
La memoria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor –ŏris «memore»]. – 1. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. 2. Con senso meno astratto, il fatto di ricordare, l’atto e il modo con cui la mente ritiene o rievoca non in generale, ma singole e determinate immagini, nozioni, persone, avvenimenti Tracce che persone o fatti lasciano nella mente degli uomini 3. Annotazione, appunto, destinato a documentare un fatto, a impedire che sia dimenticato o non ricordato.
Dal vocabolario “Treccani”