Il vestito da sposa del Cerchio è stato realizzato da Aurelio Biocchi di “Ricospose”. E’ un capo davvero particolare la cui realizzazione ha una piccola storia tutta sua, abbiamo chiesto ad Aurelio di raccontarci se per questo abito aveva avuto…
Il vestito da sposa del Cerchio è stato realizzato da Aurelio Biocchi di “Ricospose”. E’ un capo davvero particolare la cui realizzazione ha una piccola storia tutta sua, abbiamo chiesto ad Aurelio di raccontarci se per questo abito aveva avuto…
C’è un evento che ha inciso molto sul progetto di “Dietro il tendone – Quando le luci si spengono”, ed è la ricerca del Clown. Per raccontarvi questo dobbiamo fare un passo indietro e dire come abbiamo trovato tutti gli…
Per la cucina dell’Illusionista abbiamo utilizzato tanti oggetti vintage, anche se non tutti appartenenti allo stesso periodo storico (come facevano ad esistere tutti insieme all’epoca? E’ una magia!) La scatolina dei biscotti della Mellin è degli anni 50, il macinacaffè…
La valigia vicino al letto della contorsionista è degli anni 40/50, interamente in cartone con manico in cuoio, apparteneva a Gregorio Maschi, artigiano della pietra di Parabita (Lecce). Il tempo è stato un pò severo con questo oggetto così affascinante,…
Il costume dell’Uomo Forzuto è stato probabilmente il più colossale errore di misurazione della storia. Abbiamo scelto di disegnarlo basandoci sulla tutina alla marinaretta, quindi, secondo le nostre ricerche, la lunghezza doveva arrivare circa al ginocchio. Poichè l’attore che ha…
Il libro dell’artista sul cerchio è scritto in Braille e racconta la vita di Santa Teresa. Non avremmo mai immaginato che trovare un libro in Braille sarebbe stato così difficile. Anzi, eravamo talmente convinti che lo avremmo trovato facilmente in…
Ci tenevamo molto a realizzare lo scatto senza finzione, con il fuoco interamente soffiato dalla bocca, e volevamo con tutto il cuore fare uno scatto quanto più reale possibile. In verità la ragazza che ha interpretato la sputafuoco aveva fattto…
E’ un baule degli anni 20, apparteneva ad un Ufficiale di Marina, e sul coperchio era applicata una targa in metallo riportante nome e cognome “Giuseppe Scognamiglio”. Il baule veniva imbarcato sulla nave durante i suoi numerosi spostamenti e conteneva…
Le colombe e i trapezisti. Come mai questa combinazione? Era difficile immaginare un look per questa coppia poichè i costumi non permettevano grandi evoluzioni di stoffa. E soprattutto serviva una ispirazione. Più che ai trapezisti si è quindi pensato al…
I costumi dei trapezisti sono ispirati alle tute accademiche di danza. Era la soluzione migliore considerato il ruolo che avrebbero interpretato in cui era necessaria comodità e aderenza. Per trasformarli in colombe (rispettando l’aneddoto a cui erano legati) abbiamo pensato…
La giacca rossa del presentatore è un capo vintage da dressage, una disciplina dell’equitazione. Queste giacche, insieme ai pantaloni della stessa disciplina venivano utilizzate dai presentatori negli anni 30-40. La giacca che abbiamo scelto aveva però un genere di bottone…
Il cappello del presentatore è un simbolo importante per la storia di questo personaggio: l’ha ereditato dal padre, insieme con il ruolo di presentatore. Sul cappello, abbiamo inserito sotto il nastro una fotografia d’epoca, come ricordo che il presentatore ha…